Se la vostra domanda è come iniziare un alimentazione sana ed equilibrata e assieme a ciò state pensando che desiderate ottenere una dieta bilanciata, allora è la volta di andare a conoscere la Dieta Mediterranea.
La Dieta Mediterranea, dal greco ‘’diaita’’, stile di vita; si basa sugli studi nutrizionali del biologo e fisiologo statunitense Ancel Benjamin Keys, conosciuto soprattutto per i suoi studi sull’epidemiologia delle malattie cardiovascolari, che lo condussero a formulare le ipotesi sull’influenza dell’alimentazione sulla salute.
Dai dati raccolti emerse che tra le popolazione del bacino del Mediterraneo, che consumavano prevalentemente pasta, pesce e prodotti ortofrutticoli e utilizzavano solo olio d’oliva come condimento la percentuale di mortalità per cardiopatia era molto più bassa rispetto a quei paesi dove il regime alimentare quotidiano comprendeva molti grassi saturi come il burro, strutto, latte, carne rossa.
Dunque, andiamo a conoscere il quadro completo degli alimenti e benefici della dieta mediterranea…
I cibi da consumare ogni giorno sono:
- I cereali non raffinati (pane, pasta, riso)
- Frutta e Verdura
- Olio d’oliva
- Latte e derivati
- Vino, con moderazione
Mentre il consumo settimanale comprende:
- Il pesce
- Carne bianca, pollo e tacchino
- Legumi, patate e uova
- Dolci
Ancor meno frequente:
- Carni Rosse
- Caffè e alcolici
Quali sono i benefici che la dieta mediterranea determina sulla nostra salute?
Alto consumo di antiossidanti naturali
Combatte il diabete
Protegge i reni e il fegato
Abbassa l’infiammazione
Previene ictus e infarti
Migliora la memoria
Mantiene in equilibrio il metabolismo
Magari non sarà il giusto regime alimentare per te, ma iniziare a interessarsi a un alimentazione sana e naturale per il proprio organismo è già un ottimo inizio.
[su_divider divider_color=”#cee89f” link_color=”#f5b041″ size=”1″ margin=”5″]
RIPRODUZIONE VIETATA. QUESTO ARTICOLO HA SOLO FINE ILLUSTRATIVO E NON SOSTITUISCE IL PARERE DEL MEDICO. NON E’ DESTINATO A FORNIRE CONSIGLI MEDICI, DIAGNOSI O TRATTAMENTO. DISCLAIMER
Articolo scritto da: Anna