Guidare i bambini verso una sana alimentazione non significa solo appagare un bisogno biologico ma creare in loro un sostegno necessario per una crescita armonica e favorevole. Una corretta ed equilibrata alimentazione pone le basi per la loro salute e benessere psicofisico.
L’alimentazione è parte essenziale della crescita dei bambini, perché ne influenza sia la struttura fisica sia le abitudini alimentari che, da 0 a 18 anni, si saranno radicate nei loro comportamenti.
Una ricerca condotta dalla Dott.ssa Louise Arvidsson, e da altri ricercatori dell’Università di Goteborg in Svezia, pubblicato sulla rivista BMC Public Health, ha dimostrato come una sana alimentazione può migliorare il benessere psicologico dei bambini. Pertanto, una alimentazione sana e naturale per i bambini garantisce un ottimale benessere psicofisico.
Purtroppo, la crescente industrializzazione della catena alimentare e la difficoltà di reperire materie prime “sane” assieme ai ritmi di vita frenetica odierna causano una errata alimentazione e un tralasciare i rischi che ne comportano. Basti pensare alle bibite gassate, ai cibi preconfezionati, al Fast Food o a come i bambini vengano bombardati da pubblicità di prodotti trasmesse in televisione, tutti cibi che contengono quantità eccessive di calorie, grassi saturi, zuccheri e sale e poveri di fibre e vitamine, per comprendere come mangiano regolarmente il cosiddetto cibo spazzatura.
I bambini hanno bisogno di essere guidati da un corretto esempio e se insegniamo loro fin da piccoli una valida ed equilibrata alimentazione miglioreremo il loro rapporto con il cibo e tutta una serie di cambiamenti si rifletterà sulla loro salute, forza e resistenza che avranno anche da adulti.
Consigli per la corretta alimentazione dei bambini
- L’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) consiglia di controllare sempre le etichette in modo da verificare che le varie diciture corrispondono agli alimenti veri e propri.
- Astenersi dallo scegliere Cibi contenenti Zucchero Raffinato.
- Prediligere merende con frutta di stagione o dolci fatti in casa.
- Sostituire le bibite gassate o le bevande dolcificate a succhi di frutta in casa.
- Mangiare assieme gli stessi cibi per dare un buon esempio.
- Non abbondare con il consumo di carne, latticini, insaccati e cibi grassi.
- Niente TV durante i pasti, dato che l’attenzione non viene rivolta al cibo e al suo gusto.
- Alimenti diversi e in proporzioni adeguate rende ogni pasto più facilmente assimilabile.
- La varietà degli alimenti è alla base di una sana ed equilibrata alimentazione.
Si consiglia sempre di consultare uno specialista al fine di avere le migliori indicazioni e i migliori effetti benefici sul lungo periodo.
Per approfondire l’alimentazione sana per bambini, consigliamo di leggere:
[su_divider divider_color=”#cee89f” link_color=”#f5b041″ size=”1″ margin=”5″]
RIPRODUZIONE VIETATA. QUESTO ARTICOLO HA SOLO FINE ILLUSTRATIVO E NON SOSTITUISCE IL PARERE DEL MEDICO. NON E’ DESTINATO A FORNIRE CONSIGLI MEDICI, DIAGNOSI O TRATTAMENTO. DISCLAIMER
Articolo scritto da: Anna