Tra i rimedi naturali la fitoterapia per gli stati dolorosi è considerata una valida alternativa ai medicinali più invasivi.
Arnica montana e dolore
L’arnica montana è un’erba medicinale che rientra nella famiglia delle Asteraceae, ha dei fiori giallo/arancio e le infiorescenze sbocciano tra luglio e agosto nei pascoli d’alta montagna.
L’arnica rappresenta un ottima soluzione per chi non sopporta il dolore e non desidera avere effetti collaterali causati dai farmaci antidolorifici.
Le proprietà dell’arnica
Questa pianta ha proprietà antidolorifiche come detto, tanto che viene consigliata a coloro che esplorano la montagna e che magari sviluppano durante le loro escursioni, dolori a gambe e ginocchia, ma oltre a ciò è capace di eliminare i batteri e rafforzare il sistema immunitario, ha anche proprietà antinfiammatorie.
Favorisce la cicatrizzazione delle ferite, specialmente nella sua formulazione in gel, reperibile in erboristeria o acquistandola in internet con le dovute precauzioni del caso, inoltre in caso di piccoli traumi, contusioni ed ematomi, questa pianta fornisce sollievo al dolore, va a diminuire il gonfiore e protegge i capillari.
Impiego dell’Arnica: Come utilizzarla?
I principi attivi sopra evidenziati sono racchiusi per così dire, in maniera prevalente nei fiori di arnica, che vengono essiccati per poterne ricavare le differenti formulazioni, si è accennato poco sopra al gel ma ci sono anche:
- La tintura madre
- I granuli omeopatici
- Gli olii
Questi ultimi sono perfetti per i massaggi anche al fine di riscaldare i muscoli e prevenire gli strappi prima di un allenamento ma soprattutto in tale formulazione l’arnica viene impiegata per alleviare i dolori muscolari ed evitare le contratture. Le formulazioni in gel, crema, pomata, unguento, o impacco, invece, sono eccellenti per trattare traumi, contusioni, ematomi e gonfiori.
Eventuali controindicazioni nell’impiego dell’Arnica Montana
L’arnica non si impiega in fitoterapia per via interna perché è una pianta tossica per il sistema cardiaco, per tale ragione se ne fa un uso unicamente esterno e su pelli che siano integre, non presentino perciò graffi ad esempio. In campo omeopatico, invece il medicinale è altamente sicuro ed efficace per via interna.
I preparati di arnica montana risultano sicuri, privi di effetti collaterali ed possono essere utilizzati in qualunque età, senza alcuna controindicazione. Il consiglio è comunque quello di evitare in caso di gravidanza la sua assunzione e di consultare il medico prima dell’utilizzo, in caso di problemi al cuore consultate assolutamente il medico visto ciò che si è appena detto del suo impiego fitoterapico.
Per un acquisto sicuro, compra ora:
[su_divider divider_color=”#cee89f” link_color=”#f5b041″ size=”1″ margin=”5″]
RIPRODUZIONE VIETATA. QUESTO ARTICOLO HA SOLO FINE ILLUSTRATIVO E NON SOSTITUISCE IL PARERE DEL MEDICO. NON E’ DESTINATO A FORNIRE CONSIGLI MEDICI, DIAGNOSI O TRATTAMENTO. DISCLAIMER
Articolo scritto da: Erika