Il cerfoglio, nome botanico Anthriscus cerefolium, è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Apiaceae.
La pianta è originaria della Russia e successivamente è arrivata a noi dai Romani. Cresce spontaneamente lungo gli argini dei canali e strade sterrate, tra campagna o boschi, in luoghi di ombra.
Il suo nome deriva dal Greco e significa “foglia della gioia’’. Oltre a ciò, veniva anche chiamata Myrris, poiché l’olio essenziale estratto dalle sua foglie ricordano il profumo della mirra portata in dono a Gesù Bambino dai Re Magi, infatti, è consuetudine consumare la zuppa di cerfoglio il giovedì santo.
Esteticamente è simile al prezzemolo ma il cerfoglio si distingue per il suo gusto fresco e delicato, leggermente speziato.
In cucina, viene utilizzato per preparare zuppe e minestre oppure nelle uova, tanto è vero che in Francia è un ingrediente molto usato nelle omelette.
Cerfoglio: Proprietà e benefici
Il cerfoglio è ricco di sali minerali come il ferro, magnesio, calcio e vitamina A e C. Possiede proprietà antinfiammatorie, espettoranti, drenanti, lenitive e digestive, ma vediamo insieme i suoi aspetti nel dettaglio:
- La sua proprietà espettorante rende questa pianta adatta in caso di tosse e bronchite, poiché facilità la rimozione del muco dalle vie respiratorie.
- Allevia il dolore in presenza di infiammazioni.
- Facilita l’espulsione dei liquidi dall’organismo tramite minzione. Favorevole per l’eliminazione della tossine.
- Stimola le funzioni digestive, soprattutto consumato crudo.
- E’ indicata per chi presenta problema al fegato e ai reni grazie alla sua azione depurativa.
- E’ un ottimo beneficio in caso di emorroidi e fragilità capillare.
- L’ infuso di Cerfoglio viene utilizzato per abbassare la pressione arteriosa.
- Utile nel trattamento delle cistiti.
Si consiglia sempre di consultare uno specialista al fine di avere le migliori indicazioni e i migliori effetti benefici sul lungo periodo.
[su_divider divider_color=”#cee89f” link_color=”#f5b041″ size=”1″ margin=”5″]
RIPRODUZIONE VIETATA. QUESTO ARTICOLO HA SOLO FINE ILLUSTRATIVO E NON SOSTITUISCE IL PARERE DEL MEDICO. NON E’ DESTINATO A FORNIRE CONSIGLI MEDICI, DIAGNOSI O TRATTAMENTO. DISCLAIMER
Articolo scritto da: Anna