Quale può essere un alimentazione sana per dimagrire che associ il benessere all’esigenza di perdere peso? Ecco alcune buone norme per perdere peso restando in salute
Perdere peso e avere un alimentazione sana per dimagrire e che sia finalizzata proprio a questo scopo, sembrano alle volte essere due cose inconciliabili, invece esistono una serie di “mosse” che ogni persona può attuare per ottenere risultati importanti.
1° Consiglio: Più pasti ma meno abbondanti!
In Italia siamo abituati ad effettuare due pasti, ebbene una buona pratica è invece quella di smettere di mangiare 2 volte al giorno avendo sulla tavola pasti abbondanti a pranzo e a cena spesso saltando invece una sana colazione appena svegli e un paio di spuntini interrompi-fame durante la giornata.
In una dieta che si possa considerare ben equilibrata la ripartizione delle calorie è molto importante al fine di consentire al metabolismo di lavorare bene senza sovraccaricare la digestione.
Uno schema valido al quale attenersi è il seguente:
- 25% delle calorie giornaliere deve provenire dalla prima colazione che comprenderà latte o yogurt e cereali integrali
- 35% delle calorie giornaliere da riservare al pranzo che potrà prevedere una porzione di pasta, riso, patate o altrimenti un secondo di carne, pesce, uova, legumi e un contorno di verdure
- 30% delle calorie giornaliere derivanti dal pasto serale che può prevedere una minestra o un secondo di carne o pesce
- 5% delle calorie proverrà invece dagli dagli spuntini che verranno fatti con un frutto, yogurt, e frutta secca
La pianificazione dei Menù
Un altra buona pratica è quella che calcola le calorie giornaliere come visto e che implementa questa stesse all’interno del menù di tutti i giorni, si tratta di una vera e propria pianificazione che una persona a dieta necessita di fare per tenere sotto controllo il peso ma anche per rendersi conto di cosa assume e in quali proporzioni.
Un buon “piano da attuare” è quello della piramide alimentare che prevede di mangiare ogni giorno 1 alimento presente in ognuno dei 5 gruppi alimentari che seguono:
- gruppo 1: frutta e verdura
- gruppo 2: cereali e derivati
- gruppo 3: carne, pesce, uova e legumi
- gruppo 4: latticini e formaggi
- gruppo 5: dolci e condimenti
Gruppo 1: Frutta Verdura. Questi possono essere assunti tutti i giorni più volte al giorno sia cuocendole sia crude.
Gruppo 2: Cereali e Derivati. In questo caso pane, pasta e fette biscottate vanno assunte al massimo nella misura di 4-5 porzioni al giorno.
Gruppo 3: Carne, Pesce, Uova e Legumi. Tutti questi alimenti vanno assunti come per i precedenti con moderazione e nella misura di massimo 2-3 porzioni al giorno.
Gruppo 4: Latticini e Formaggi. Moderazione è la parola d’ordine anche per questo gruppo alimentare, e l’assunzione al massimo sarà di 2-3 porzioni al giorno.
Gruppo 5: Dolciumi, Condimenti e Bevande alcoliche. Piccola parentesi va aperta per i grassi derivanti dal condimento, anche in questo caso contano le dosi, non va eliminato l’olio extravergine d’oliva solo ne assumerete in quantità ridotte nella misura di 3 porzioni al giorno. Mentre per i dolciumi e le bevande alcoliche molto più che moderazione viene richiesta se l’obiettivo è il dimagrimento, saltuariamente qualche “sgarro” alla dieta ma solo saltuariamente.
RIPRODUZIONE VIETATA. QUESTO ARTICOLO HA SOLO FINE ILLUSTRATIVO E NON SOSTITUISCE IL PARERE DEL MEDICO. NON E’ DESTINATO A FORNIRE CONSIGLI MEDICI, DIAGNOSI O TRATTAMENTO. DISCLAIMER
Articolo scritto da: Erika